BIOGRAFIA
Michele Selillo, cantautore e nuova promessa della musica partenopea, nasce il 27 settembre 1988, a Napoli, negli animati Quartieri Spagnoli. Le sue passioni e le sue ambizioni, sono chiare fin da giovanissimo, il suo futuro è la Musica, le sue idee così già ben definite gli consentiranno di inseguire il suo sogno, dandogli la possibilità di emergere anche da contesti difficili come quelli in cui è nato.
Scopre la passione per la musica all’età di sei anni e da allora non la abbandona un attimo. Diventa una compagna di vita sempre presente, finché un giorno guardando KARAOKE, un noto format televisivo, decide di incidere la sua prima musicassetta. Inizia quindi ad esibirsi durante gli spettacoli studenteschi, per poi spostarsi sui palchi di numerosi festival per talenti emergenti, raggiungendo il podio, in più di un’occasione.
Partecipa a concorsi regionali e nazionali, conosce numerosissimi giovani con lo stesso sogno e finalmente, a soli 18 anni, riesce ad esibirsi nel format televisivo Amici grazie al quale una collabora nello spettacolo Carosonando con Totò col Maestro Beppe Vessicchio nelle vesti di direttore artistico.
La sua passione per la musica è affiancata alla recitazione, cosa che lo spingerà ad affinarle entrambe, prendendo parte a numerosi musical, varietà, spettacoli teatrali, come Quartieri Spagnoli di Gianfranco Gallo, che gli daranno la possibilità di condividere il palco con artisti nazionali come Caterina De Santis, Lucia Cassini, Saverio Mattei, Rosario Ferro e tanti altri.
Michele inizia a produrre concerti e spettacoli teatrali tutti suoi, quello di cui va più orgoglioso C’era una volta e ancora c’è, inserito nella rassegna Estate a Napoli andato in scena al Maschio Angioino.
In questi spettacoli, propone al suo pubblico temi forti, attuali, che rispecchiano il contesto sociale del paese, parla di omofobia, violenza sulle donne e migranti, anche nelle sue canzoni da spazio ad argomenti di natura sociale, uno fra tanti è il brano inciso per l’associazione di promozione sociale Annalisa Durante, dietro iniziativa del Comune di Napoli.
Per questo suo forte interesse in progetti sociali e per la sua costante partecipazione ad iniziative organizzate da associazione benefiche, nel 2015 Michele Selillo è nominato testimonial UNICEF.
Un passo fondamentale per la carriera del cantante avviene a giugno 2018 quando realizza il brano Pe’ ce fa ‘nnammura’ che in pochissimo tempo ottiene centinaia di migliaia di visualizzazioni sul web. Il successo di Pe’ ce fa ‘nnammura’ è tale che arriva su Rete 4 nel programma Gran tour d’Italia, in cui durante un’intervista all’artista, il brano viene riconosciuto tra i primi 100 nella classifica musicale INDIE ITALIA.
Il singolo racconta la storia di una giovane coppia che si promette amore eterno. Il videoclip girato nei Quartieri Spagnoli, è un richiamo alle origini, di cui l’artista va estremamente fiero, sottolineando il fascino di Napoli, i monumenti, le chiese, la storia, l’essenza di un quartiere che rappresenta la tradizione di una Città, mostrata nella sua anima più autentica, per le sue bellezze uniche, la sua arte e non per i numerosi luoghi comuni del passato, tipici di ogni altra grande città europea.
Il 10 dicembre 2020 l’artista raggiunge un altro traguardo con l’uscita del suo primo album L’amore cos’è prodotto e distribuito dalla Zeus Record.
Successivamente l’artista si impegna in un nuovo progetto musicale avviando numerose collaborazioni e featuring con artisti partenopei e nazionali.
VIDEOGRAFIA
Pe’ ce fa ‘nnammura’
(Michele Selillo – 2018)
Balla nenné
(Michele Selillo – 2020)
Comme Faccio
(Michele Selillo – 2019)
Nuje
(Michele Selillo feat. Mr.Hyde – 2021)
Si ddice mamma
(Michele Selillo – 2019)
Luntano (Acoustic Version)
(Michele Selillo – 2018)